Bando investimenti sostenibili 4.0 mezzogiorno

Agevolazioni per il sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili finalizzati a favorire la trasformazione digitale e tecnologica delle imprese.

Bando investimenti sostenibili 4.0 mezzogiorno

Investimenti sostenibili 4.0 è una misura attuata dal Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere il processo di transizione delle MPMI nelle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno, attraverso incentivi imprenditoriali innovativi, sostenibili e digitali che si inseriscono all’interno del piano Transizione 4.0. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 400 milioni di euro.

Soggetti beneficiari

Le imprese beneficiarie dell’agevolazione sono le Micro, Piccole o Medie imprese (MPMI) delle regioni del mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) Devono essere attive, iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale; inoltre devono essere in regime di contabilità ordinaria.

Attività e spese ammissibili

Sono ammissibili investimenti innovativi, con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano di Transizione 4.0 e sostenibili, orientati all’utilizzo efficiente delle risorse e alle tecnologie di efficentamento energetico.

Spese di investimento agevolabili:

  • macchinari, impianti e attrezzature;
  • opere murarie, nel limite del 40% del totale;
  • programmi informatici e licenze;
  • acquisizione di certificazioni ambientali;
  • consulenza specialistica.

 

Requisiti necessari per l’ammissibilità delle spese:

  • essere relative a immobilizzazioni materiali e immateriali nuove di fabbrica acquistate da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente ed alle normali condizioni di mercato;
  • essere riferite a beni ammortizzabili e capitalizzati;
  • essere riferite a beni utilizzati esclusivamente nell’unità produttiva oggetto del programma di investimento;
  • se riferite a mezzi mobili, riguardare esclusivamente quelli non targati strettamente necessari al ciclo di produzione.

Dotazione Finanziaria e Entità dell'Agevolazione

La dotazione finanziaria è pari a 400 milioni di euro.
L’intensità dell’agevolazione non può superare il 75% delle spese ammissibili, concessa sotto forma di contributo in conto impianti e finanziamento agevolato.
Sulla base della dimensione d’impresa il richiedente può:

  • per le micro e piccole imprese richiedere contributi in conto impianti pari al 50%, finanziamento agevolato pari al 25% delle spese ammissibili;
  • per le imprese di media dimensione richiedere contributi in conto impianti pari al 40%,finanziamento agevolato pari al 35% delle spese ammissibili.

Le spese ammissibili non dovranno essere inferiori a 750.000 euro e superiori a 5.000.000 euro.

Procedure di Presentazione e Valutazione

E’ possibile compilare la domanda a partire dalle ore 10.00 del 20 settembre 2023, mentre sarà possibile inviare la domanda di accesso alle agevolazioni dalle ore 10.00 del 18 ottobre 2023. Le domande devono essere inoltrate per via telematica attraverso la procedura predisposta sul sito di Invitalia. Le domande, in quanto procedure a sportello, verranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione e all’ammontare delle risorse disponibili.

Referente Dbway

Sabrina Bannino dbway 198x198 1 - Dbway

Dott.ssa Sabrina Bannino

Responsabile settore Bandi e Voucher – Dbway

Richiedi informazioni adesso

Share on

Cerca

Altri bandi

Dal magazine

Offriamo un servizio completo e unico, proponendo sia la soluzione tecnica di sviluppo digitale sia il suo eventuale sostegno economico.

Il nostro scopo è quello di creare valore, fornendoti tutti gli strumenti, sia tecnici sia economici, per potere sviluppare il tuo progetto di crescita digitale e non solo. Un partner interessato ed efficace.