E tu, quanto sei “distante” dal tuo cliente?

Il cliente va dove il caffè è più buono.

Durante un seminario che aveva come oggetto l’evoluzione delle aziende 4.0 il relatore, mio conoscente, pose, all’interno della sua esposizione, questa semplice domanda.

Se nei pressi del vostro ufficio ci sono due bar distanti da voi il primo 10 metri e il secondo 100, ma il caffè del secondo è molto più buono, in quale bar andate?

La risposta è ovvia, le implicazioni che questa risposta comporta lo sono un po’ meno. 

E’ evidente che il secondo bar viene percepito come ciò che soddisfa meglio la nostra esigenza (gustare un buon caffè) e la distanza fisica che ci separa dal soddisfarla passa in secondo piano.

Oggi, attraverso la rete, questa distanza si è ridotta all’esiguo spazio che ci separa dal nostro smartphone o dal nostro computer. Non ha più importanza se il negozio che ci fornirà il bene sia sotto casa o all’altro capo del mondo l’importante e che il “caffè” che ci fornirà sia percepito come il migliore.

Riduzione delle distanze e ripercussioni sull’economia d’impresa

Ogni attività commerciale, dal negozio alla grande azienda, deve tenere conto di quanto accade, perché questa riduzione delle distanze ha delle pesanti ripercussioni sull’economia dell’impresa. Le aziende, di norma, tendono ad innovare in modo incrementale ad esempio, passando dall’uso di carta e penna per la registrazione dei movimenti ai lettori di codici a barre, alle telecamere intelligenti.

In questo modo riescono, si, a servire meglio la propria clientela, ma difficilmente riescono ad introdurre quei cambiamenti che potrebbero aiutarle a conquistare nuovi clienti o, in alcuni casi, a non perderli.

proporre nuove forme di “esperienza” d’acquisto

Le aziende devono imparare a ridurre le distanze tra loro e il cliente attraverso nuove modalità di contatto. Non limitandosi a riproporre in salsa digital le attuali modalità di contatto ma proponendo nuove forme di “esperienza” per il cliente.

Un esempio? OVS, il noto marchio per l’abbigliamento, ha creato, tra le altre cose, una App attraverso la quale potete verificare se, del capo che vi piace, sia disponibile la taglia. Se lo è, potete acquistarla attraverso la App stessa e ritirarla senza passare dalla cassa. Inoltre, se la taglia non è disponibile,  dopo l’acquisto, vi viene recapitato a casa gratuitamente.

A prescindere dalle dimensioni dell’azienda dobbiamo tenere conto di quanto il mondo intorno a noi stia cambiando.

Le nuove generazioni di “clienti” vivono e acquistano in modo differente rispetto a quanto facevano le precedenti generazioni. Per evitare la chiusura della nostra attività dobbiamo saper evolverci esplorando strade alle quali non siamo abituati, anche rivoluzionando servizi che riteniamo immutabili.

Se vuoi saperne di più contattami. Clicca qui.

Share on

Picture of Giuseppe Terzo Lo Parrino

Giuseppe Terzo Lo Parrino

Come consulente, la mia funzione è quella di integrare, secondo un unico obiettivo strategico, le diverse funzioni aziendali. Verificare la qualità, ed individuare punti di forza e debolezze, dei sistemi informativi aziendali.