Quello che segue è un elenco di caratteristiche che distinguono, a parer mio, un esperto informatico professionista da qualcun’altro.
E’ basato sulla mia personale esperienza e non vuole essere pregiudizievole nei confronti di nessuno.
Un esperto informatico professionista:
- Riconosce che il termine “consulente informatico” vuol dire tutto e nulla. Un professionista saprà sempre dirvi di quale specifico settore dell’informatica si occupa e quali problemi può aiutarvi a risolvere.
- Opera solo nell’ambito delle proprie competenze, non esiste un esperto informatico globale. In informatica, come nella medicina, esistono differenti specializzazioni e ogni esperto ha la propria, andreste da un otorino per farvi curare il cuore?
- Non vi vende nulla se non la sua prestazione. A volte rientra nelle proprie competenze suggerire hardware o software ma, di norma, non vende nessuna delle due cose. Ciò non toglie che può essere affidato a lui l’incarico di seguire le fasi di acquisto di quanto necessario.
- Spiega sempre, su carta, come intende agire. Evidenziando sia i pro sia i contro delle scelte che si intendono fare nonché gli investimenti che si dovranno sostenere e quali risultati ci si deve aspettare.
- E’ etico. Non suggerisce o consiglia nulla che non sia realmente necessario a raggiungere l’obiettivo designato ed evita costi inutili per il suo assistito.
- E’ aggiornato. Gli strumenti tecnologici, cosi come i linguaggi ed il modo di utilizzarli, cambiano velocemente, un buon consulente non necessariamente deve essere un asso della programmazione, ma deve conoscere gli strumenti che l’informatica offre per poter raggiungere i risultati prefissati.
- E’ puntuale. Porta avanti i progetti fino al loro completamento, controllando che realmente tutto quello che ci si prospettava venga realizzato nel miglior modo possibile e nei tempi prestabiliti.
- Preferisce la formazione all’improvvisazione.
- E’ chiaro sulla sua retribuzione. Quest’ultima sarà sempre commisurata ai progetti e agli ambiti di consulenza che gli vengono affidati.
In realtà molti dei punti sopra elencati valgono anche per altri tipi di consulenti, quando scegliete di farvi seguire, il che è indice di crescita, fatelo con criterio e scegliete in funzione delle vostre necessità e alle capacità di chi vi sta di fronte e non in funzione di suggerimenti clientelari.
Da Wikipedia
La consulenza informatica (in inglese “IT Consulting” o “Business and Technology Consulting”) è una forma di consulenza che consiste nella prestazione professionale, di una o più persone esperte nel settore informatico, che fornisce consigli a un’impresa su come utilizzare al meglio le tecnologie dell’informazione (ICT) al fine di raggiungere determinati scopi o obiettivi aziendali.(…)