Gestione dell’eCommerce in outsourcing, una soluzione possibile

Che cos’è l’outsourcing?

L’outsourcing è il processo attraverso il quale un’azienda delega una parte delle sue attività o funzioni a un partner esterno. In altre parole, l’azienda affida la gestione di determinati processi o servizi a un terzo, anziché svolgerli internamente.

L’azienda che decide di fare outsourcing può trasferire la responsabilità di una vasta gamma di funzioni, tra cui la produzione, la logistica, il customer service, il supporto tecnico, la contabilità, il marketing e molto altro. Nel contesto dell’eCommerce, l’outsourcing può includere la gestione del sito web, l’elaborazione degli ordini, l’imballaggio e la spedizione dei prodotti, il servizio clienti, il marketing digitale, l’amministrazione del sistema di pagamento e così via.

Quali sono i motivi per cui un’azienda sceglie l’outsourcing?

Le ragioni per cui un’azienda opta per l’outsourcing possono variare. Alcuni dei motivi più comuni includono la riduzione dei costi, l’accesso a competenze specializzate, la flessibilità operativa, la concentrazione sul core business e la riduzione dei rischi.

È importante sottolineare che l’outsourcing non significa che l’azienda perde completamente il controllo sulle attività esternalizzate. L’azienda rimane responsabile delle decisioni strategiche e del monitoraggio delle prestazioni del partner di outsourcing per garantire che gli obiettivi aziendali vengano raggiunti.

Quali sono i vantaggi nella gestione dell’eCommerce in outsourcing?

Ci sono diversi motivi per cui può essere vantaggioso la gestione dell’eCommerce in outsourcing. Ecco alcune delle ragioni principali:

  1. Riduzione dei costi: L’outsourcing può permettere di risparmiare sui costi operativi. Ad esempio, se si sceglie un partner di outsourcing in un paese con costi del lavoro inferiori, si può ridurre il costo complessivo della gestione dell’ecommerce, inclusi gli stipendi dei dipendenti, i costi di formazione e le spese generali.
  2. Expertise e competenze specializzate: Le aziende di outsourcing sono spesso esperte nel loro settore. Se si affida la gestione dell’ecommerce a un partner specializzato, si può beneficiare delle loro competenze e conoscenze specifiche nel campo del marketing online, della gestione delle operazioni di vendita al dettaglio online, della logistica e così via. Questo può aiutare a migliorare l’efficienza e le prestazioni complessive dell’eCommerce.
  3. Scalabilità e flessibilità: L’outsourcing permette di scalare rapidamente l’eCommerce in base alle esigenze del business. Se si verifica un aumento improvviso della domanda o si desidera espandersi in nuovi mercati, un partner di outsourcing può gestire facilmente l’espansione, senza richiedere investimenti significativi in infrastrutture o risorse umane.
  4. Concentrazione sul core business: La gestione di un ecommerce richiede tempo e risorse considerevoli. Affidando la gestione a un partner di outsourcing, si può liberare tempo e risorse interne per concentrarsi sulle attività principali e strategiche del proprio business. Ad esempio, si può dedicare più tempo allo sviluppo di nuovi prodotti, al miglioramento dell’esperienza del cliente o all’implementazione di strategie di marketing.
  5. Accesso a tecnologie e strumenti avanzati: I partner di outsourcing spesso dispongono di tecnologie all’avanguardia e strumenti di gestione specifici per l’ecommerce. Questi strumenti possono migliorare l’efficienza operativa, l’analisi dei dati, l’automazione dei processi e molto altro. Utilizzare tali tecnologie senza doverle sviluppare internamente può essere vantaggioso dal punto di vista dei costi e del tempo.
  6. Riduzione dei rischi: L’outsourcing può aiutare a ridurre alcuni rischi associati alla gestione di un eCommerce. Ad esempio, un partner di outsourcing può avere una solida conoscenza delle normative locali e delle pratiche commerciali, riducendo il rischio di non conformità o di errori costosi. Inoltre, un partner esterno può gestire le sfide legate alla sicurezza dei dati e alla protezione dell’eCommerce, che sono sempre più importanti nell’era digitale.

Tuttavia, è importante considerare attentamente le opzioni di outsourcing e valutare i potenziali partner in base alle esigenze specifiche del proprio business. Ogni situazione è unica e ci possono essere casi in cui la gestione interna dell’eCommerce sia più adatta.

D’altra parte, ci sono anche svantaggi da considerare, come la perdita di controllo diretto, la dipendenza dal partner esterno, i possibili problemi di comunicazione e culturali, il rischio di perdita di conoscenza interna e le preoccupazioni sulla sicurezza dei dati.

Per determinare se i vantaggi superano gli svantaggi o viceversa, è necessario effettuare una valutazione completa delle esigenze aziendali, dei rischi, delle opportunità e delle risorse disponibili. In alcuni casi, l’outsourcing potrebbe essere la scelta migliore, mentre in altri casi potrebbe essere preferibile mantenere la gestione interna delle attività. Una buona analisi delle specifiche circostanze aziendali e delle implicazioni dell’outsourcing può aiutare a prendere una decisione informata.

Inoltre, è importante considerare che l’outsourcing non è un approccio “tutto o niente”. Le aziende possono optare per un approccio misto, mantenendo alcune funzioni interne e affidando altre a partner esterni. Questa modalità di gestione ibrida può consentire di sfruttare i vantaggi dell’outsourcing senza compromettere il controllo completo sull’azienda.

Share on

Picture of Giuseppe Terzo Lo Parrino

Giuseppe Terzo Lo Parrino

Come consulente, la mia funzione è quella di integrare, secondo un unico obiettivo strategico, le diverse funzioni aziendali. Verificare la qualità, ed individuare punti di forza e debolezze, dei sistemi informativi aziendali.