Oggi i social media sono uno dei più potenti canali di comunicazione aziendale perché a portata di mano di tutti le persone che possiedono un tablet, uno smartphone o un computer.
Qualunque azienda non può non comunicare attraverso i social network se desidera arrivare ai clienti della generazione 2.0, cioè tutti i potenziali clienti under 60, ovvero consumatori attivi che possiedono un reddito.
L’utilizzo dei social network è un ottimo modo per spargere la voce su prodotti e servizi e per diffondere il passaparola sull’azienda e sul brand. Per utilizzare i social media in modo efficace bisogna, però, seguire le regole della comunicazione e non dimenticare che si sta rappresentando un’azienda.
Ad esempio, quando rispondi ai commenti – positivi o negativi – o ad un messaggio privato, sii sempre cordiale, disponibile e considera i commenti negativi come critiche costruttive… e il cliente si affezionerà alla tua azienda!
L’obiettivo principale della comunicazione aziendale è la vendita di prodotti e servizi ma non ossessionarti solo su questo! Se ogni tanto, infatti, “posti” alcuni contenuti diversi – purché attinenti alla tua azienda come la tua storia, un sondaggio di opinione o la storia del fondatore dell’azienda – attiri più persone a visitare e interagire con la tua pagina.
Pubblica regolarmente messaggi brevi accompagnati da emoticon e hashtag – senza esagerare! – e includi una foto o un video per mantenere alto l’interesse visivo degli utenti e il link verso il tuo sito.
Facciamo un esempio!
La tua azienda è un ristorante e vuoi sponsorizzare un piatto. Cosa devi fare?
- descrivere la bontà, la provenienza e la qualità degli ingredienti utilizzati
- raccontare l’dea dalla quale il piatto è nato
- trasmettere la tua passione
- aggiungere una foto “appetitosa” del piatto che già solo a guardarla fa venire l’acquolina in bocca
- inserire l’indirizzo del mio ristorante e il numero di telefono per prenotare subito un tavolo
Un post costruito in questo modo stuzzicherà il potenziale cliente, lo avvicinerà alla tua storia e sceglierà il tuo ristorante.
Perché aprire un profilo aziendale?
Oggi, la comunicazione sui social network deve essere parte integrante nella strategia di marketing di ogni azienda – di qualunque dimensione – e che offre qualunque tipo di prodotto.
Uno degli aspetti più vantaggiosi nasce dal fatto che i social media sono gratuiti; aprire un profilo social aziendale non costa nulla e, seguendo le linee guida, è alla portata di ogni utente – anche non esperto.
Perché aprire un profilo aziendale? Per incrementare le vendite – sia online che offline – , raggiungere i potenziali clienti e acquisirne di nuovi.
Quali sono gli errori più comuni che le aziende fanno nella comunicazione social?
Molte aziende che gestiscono il proprio profilo social aziendale in modo autonomo, inciampano spesso in comuni errori che allontano il cliente dalla fidelizzazione verso di esse e creano – addirittura – un’immagine molto confusionaria e poco professionale.
Severamente vietato pubblicare nell’account aziendale foto personali o post off topic rispetto all’attività, ai servizi e ai prodotti offerti!
L’utente che visita il tuo profilo social aziendale vuole vedere una pagina ordinata, bella e riconoscibile.
Le foto che posti devono essere attinenti al tuo business e devono essere assolutamente tue.. se prendi i contenuti da postare da Google o da altri account non aspettarti un grande successo.
Se ti limiti a condividere foto prese da cataloghi online – anche di ottima qualità – nella mente del cliente la qualità verrà attribuita solo al prodotto, e non alla tua attività che vende quel prodotto.
Inoltre, foto troppo elaborate e troppo perfette tolgono spazio al lato emotivo che può essere un valido alleato – specialmente sui social.
All’utente deve venir voglia di indossare i tuoi capi, di mangiare i tuoi piatti, di avere i tuoi gioielli, di allenarsi insieme a te…
Come comunicare sui social network?
Aprire un profilo social aziendale è un’operazione alla portata di tutti.. ma c’è sempre un “ma”! La comunicazione di messaggi efficienti e mirati è un’operazione che deve essere studiata e realizzata con una strategia di marketing che prende in considerazione anche la comunicazione del messaggio attraverso i social.
Questo passaggio deve essere fatto con cadenza giornaliera o settimanale e programmata in anticipo. Molti imprenditori – per mancanza di competenze, strumenti o/e tempo – decidono di affidare la loro comunicazione aziendale a professionisti esterni che possono dare la giusta impronta e qualità ai contenuti.
Hai pensato su quale social aprire il tuo profilo aziendale?
La risposta è varia; i due parametri di base per la scelta dei social sono il target dei clienti già acquisiti e che si vogliono acquisire e il genere merceologico della tua azienda.
Qualche consiglio?
- non escludere mai Facebook – uno dei canali più utilizzati
- utilizzare Linkedin per una comunicazione B2B, per la ricerca di personale e di professionisti esterni o per la promozione di eventi
- ricordarsi di Google Plus, il social media di Google utile per una maggiore ed efficiente indicizzazione del vostro sito aziendale e del vostro e-commerce da parte di Google.
Esempio:
Possiedi un’azienda che rientra nella macro categoria “abbigliamento, accessori e scarpe”? Imprescindibile l’utilizzo di Facebook, Linkedin, Google Plus, Instagram e Pinterest. Scrivi su un quotidiano? Si può escludere Pinterest ma non può mancare Twitter. Gestisci un’attività ricettiva (casa vacanza, hotel, ostello, bed breakfast o affitta camere, ecc..)? La comunicazione aziendale deve essere pianificata attraverso Facebook, Linkedin, Google Plus, Instagram, Twitter e Pinterest.