L’informatica ha mutato le attività lavorative? Si, scopriamo come.

Le attività lavorative hanno subito una notevole trasformazione con avvento dell’informatica. La disponibilità di strumenti automatici ha favorito una maggiore standardizzazione dei processi e la loro velocizzazione, sgravando il personale da compiti ripetitivi e di controllo. La qualità e la quantità di dati è aumentata e grazie al diffondersi di tecnologie sempre più evolute le aziende hanno introdotto nuove modalità di lavoro e trattamento delle informazioni, introducendo nuovi servizi e prodotti offerti e revisionando i processi esistenti.

La tecnologia dell’informazione ha assunto, in azienda, un ruolo sempre più importante. E’ entrata a pieno titolo nella “strategia” aziendale, fornendo un potente strumento a disposizione della direzione aziendale.

L’informatica conduce al cambiamento

Uno dei cambiamenti favorito (o causato) dalle tecnologie informatiche riguarda il settore impiegatizio. La capacità di elaborare enormi quantità di dati e rendere automatiche molte procedure ha ridotto fortemente la necessità di personale amministrativo/contabile. Se da un lato alcune figure professionali tendono a scomparire, la diffusione del computer come supporto ha comportato anche una riqualificazione dei ruoli introducendo nuove figure professionali.
Si ha una revisione del ruolo di impiegati, tecnici e personale operativo che, abbandonati i compiti prettamente esecutivi possono dedicarsi ad attività più qualificanti. Per esempio, si dedica più tempo alla progettazione e meno al disegno che viene, adesso, eseguito con l’ausilio di software specifico.

Cambiano anche i ruoli di supporto, come le segreterie, comunicazioni e coordinamento sono affidati a software che possono gestire e condividere informazioni velocemente ed in modo efficace. Web e database condivisi permettono di condurre ricerche immediate semplificando e accelerando l’estrazione di informazioni sintetiche.

Cambia il modo di comunicare con l’esterno. Grazie all’informatica il front office si avvale di nuovi possibilità. Servizi di supporto online, informazioni sul web, scambio di dati in forma digitale, email, assistenza online, sono solo alcuni degli strumenti che hanno consentito un ripensamento del ruolo del front office dell’azienda.

Uno dei cambiamenti sostanziali è l’adozione di un differente modello organizzativo. Le aziende abbandonano gradualmente il modello orientato alla funzione, basato sull’ottimizzazione dell’efficenza della singola funzione, per passare ad un modello basato sui processi cioè, sui flussi di lavoro che coinvolgo trasversalmente l’azienda. Tanto più i processi sono efficienti e armonici, tanto migliore risulta l’efficacia complessiva dell’azienda nei confronti del cliente.

Share on

Picture of Giuseppe Terzo Lo Parrino

Giuseppe Terzo Lo Parrino

Come consulente, la mia funzione è quella di integrare, secondo un unico obiettivo strategico, le diverse funzioni aziendali. Verificare la qualità, ed individuare punti di forza e debolezze, dei sistemi informativi aziendali.