Un’applicazione corretta dell’Information Technology alla nostra azienda può farci risparmiare molto in termini di denaro e tempo.
Un buon sistema informatico non deve necessariamente essere il più costoso o il più recente, ma deve soddisfare la richiesta per cui è stato progettato.
Deve inoltre essere utilizzato in maniera costante. Le informazioni che il sistema gestisce devono essere quotidianamente aggiornate, solo così il sistema potrà restituire dati utili alle nostre valutazioni o dimostrarsi efficace verso i nostri scopi.
Prendiamo ad esempio il sito web, troppo spesso usato come vetrina fine a se stesso, viene realizzato, posizionato online e sovente dimenticato. Poche volte viene considerato, nella sua più semplicistica riduzione, per quello che è, ovvero uno strumento utile a mantenere un contatto diretto tra la nostra azienda e il nostro cliente.
Scegliereste di acquistare un bene o un servizio da un fornitore che, sul proprio sito, riporta informazioni errate? Lo riterreste affidabile? Se non riesce a fornire informazioni corrette e aggiornate sulla propria attività come potrebbe soddisfare le nostre richieste?
Lo scopo pubblicitario è secondario, principale obiettivo di un sito web è curare il cliente fornendogli quel valore aggiunto che merita perché acquista i nostri prodotti. Un servizio quindi, che viene reso al nostro cliente abituale e che, se efficiente, attirerà nuovi possibili acquirenti.
Ogni investimento IT deve essere seguito al pari di ogni altro investimento, altrimenti si corre il rischio di acquistare soluzioni esose che non porteranno nessun rientro economico ne a breve ne a lungo termine.
Se decidiamo di realizzare un sito accertiamoci di avere nel nostro staff una o più persone capaci di tenerlo aggiornato, magari formandole se necessario. Altrimenti affidiamo la cura dei contenuti del sito a terzi, che, oltre ad assicurarvi la costante presenza di contenuti aggiornati, cureranno per voi quel contatto diretto che l’utente cerca attraverso l’uso del web.
Se implementiamo un gestionale facciamo in modo di tenerlo costantemente aggiornato, in modo da utilizzare tutte le capacità di analisi che, sempre più spesso, sono in grado di offrire. Formiamo il nostro personale affinché, oltre a saperlo utilizzare, ne comprendano l’importanza strategica. Esigiamo software che siano in grado di produrre informazioni utili al processo decisionale e non soltanto una mera raccolta di dati.
Tutti i giorni utilizziamo strumenti tecnologici più o meno complessi, ma siamo certi di sfruttarne appieno le potenzialità? Il nostro smartphone non è solo un telefono. E’ una agenda, uno sportello di banca, ci fornisce gli orari degli autobus o altre innumerevoli informazioni. Eppure, spesso, non interagiamo con la nostra azienda in modo cosi semplice e diretto. E, se non lo facciamo noi, come pensiamo possano farlo i nostri clienti?
Implementare un buon sistema informativo è più semplice e, spesso, meno costoso di quello che si crede. Ma i vantaggi che si ottengono, nel breve e nel lungo periodo, sono sempre maggiori di qualunque investimento decidiamo di effettuare.