La formazione informatica

L’integrazione utente-computer in una azienda è uno dei punti chiave per il successo dello sviluppo informatico e produttivo. Troppo spesso questo rapporto non è tenuto in sufficiente considerazione e l’utente, sia esso colui che inserisce i dati sia esso colui che ne usufruisce, in breve tempo trascura l’uso dello strumento informatico, ad esempio tralasciando l’aggiornamento o non consultando gli archivi informatici, vanificando gli investimenti fatti per automatizzare il trattamento dei dati.

È normale che dell’uso del Personal Computer, in quanto strumento nuovo (la sua diffusione di massa risale ad una trentina di anni fa), se ne avvantaggiano soprattutto i giovani, ma è possibile superare questo “gap generazionale” con la formazione professionale e con la scelta di software semplici da gestire.

Cosi come prepariamo i nostri dipendenti all’uso di nuove tecnologie di produzione, dobbiamo preoccuparci di preparare i futuri utenti del sistema informatico considerando tale formazione nel modo più ampio possibile. Infatti, apprendere l’uso del sistema informatico non vuol dire, solamente, imparare ad usare un solo programma, ma capire come la propria funzione interagisce con le parti aziendali prima e dopo un intervento sul sistema. La specializzazione ci porterà ad usare in maniera superba il programma che gestisce il tornio, il magazzino, gli ordini o le vendite, in modo da ottenere il massimo rendimento, ma da sola non ci chiarirà come viaggiano le informazioni all’interno dell’azienda, non spiega i vantaggi che ricevono, dal corretto uso del sistema informatico, chi gestisce il magazzino, gli acquisti, le vendite, la pianificazione, la direzione. Tutto questo può essere insegnato attraverso una corretta formazione.

La formazione informatica segue quindi due vie:

  • la formazione generale con lezioni di gruppo che chiariscano le modalità con cui il sistema informatico si integra nella struttura aziendale, illustrando ad esempio, come una mancata registrazione di materiale in ingresso in magazzino possa influire sulle decisioni dell’ufficio vendite o acquisti. Spiegando come interrogare il sistema in modo da evitare errori decisionali o interventi scorretti;
  • la specializzazione con corsi che insegnano come risolvere problemi legati ad un singolo aspetto della produzione. Cicli di studio individuali che spiegano come ottenere ad esempio il massimo della produzione da un tornio nel minor numero di passaggi di lavorazione o che rendano un grafico un esperto nell’uso del programma di disegno.

Questa diversificazione della formazione porta ad un’efficace identificazione del proprio ruolo all’interno della struttura aziendale con evidenti benefici per tutte le componenti.

Share on

Picture of Giuseppe Terzo Lo Parrino

Giuseppe Terzo Lo Parrino

Come consulente, la mia funzione è quella di integrare, secondo un unico obiettivo strategico, le diverse funzioni aziendali. Verificare la qualità, ed individuare punti di forza e debolezze, dei sistemi informativi aziendali.