Bene, ma cosa dobbiamo aspettarci dalla rete?
Iniziamo con lo stabilire che funzionalità deve avere il sito web. Vogliamo vendere direttamente i nostri prodotti o vogliamo dare maggiori informazioni su di essi?
Questa prima importante distinzione ci porta a valutare una serie di elementi che possono influire sul nostro investimento. Se l’intenzione è vendere on line dobbiamo essere certi di rispondere positivamente una serie di richieste tra le quali, ad esempio, la capacità di consegnare i prodotti in tempi brevi, o la concorrenzialià del prezzo nonostante la maggiorazione dovuta ai costi di trasporto. Dobbiamo essere in grado anche di aggiornare costantemente il sito e rispondere quasi in tempo reale alle mail che riceveremo.
Ma che tipo di sito web?
Tre sono i tipi di siti web che interessano le aziende, il sito d’informazione, il sito di vendita, il sito informazione-vendita, in tutti e tre i casi lo scopo finale del sito è quello di incrementare le vendite.
Cominciamo con il determinare a quale categoria deve appartenere il nostro sito web chiedendoci cosa vogliamo fare? Sono un’azienda che vuole fare conoscere meglio il proprio prodotto rendendo disponibili informazioni che normalmente sono disponibili solo su catalogo? Oppure voglio aprire a nuovi mercati e offrire la possibilità di un acquisto diretto?
A volte il nostro sito web, nonostante sia stato realizzato con la giusta cura e professionalità, non risponde alle aspettative che vi avevamo riposto. Se il sito web è stato realizzato a regola d’arte, le motivazioni del mancato funzionamento sono da ricercarsi da altre parti.
Facciamo un esempio. Tempo fa ho avuto modo di seguire da vicino un interessante episodio. Una nota azienda che fornisce soluzioni web complete ha realizzato per conto di un cliente un sito riguardante la vendita all’ingrosso di prodotti idraulici (rubinetteria, caldaie, ecc). Si intendeva dare, con il sito, un supporto a quei negozianti o professionisti che rivendevano e installavano i marchi di cui il cliente era rappresentante. Tuttavia il sito non riscosse successo e piuttosto che incrementare le vendite contribui ad un abbandono del marchio.
Il problema riscontrato non riguardava la cattiva esecuzione del sito web, come lamentato inizialmente dal rappresentante, ma, la causa principale del mancato funzionamento si rivelò essere la carenza di tempestività nella risposta alle richieste dei clienti. Ciò dava l’impressione che il servizio fosse poco affidabile ed il rappresentante poco serio.Una adeguata formazione del personale unita ad una campagna di marketing hanno permesso di risolvere il problema.
Quando si parla di siti web non sempre si ha la capacità di riconoscere i limiti aziendali e, spesso ingiustamente, si attribuisce il mancato funzionamento del proprio sito a chi lo ha realizzato. Se decidiamo di investire nel web valutiamo con un professionista non solamente la parte strutturale e grafica di un sito web, ma anche quella gestionale, eviteremo così di trovarci nella condizione di avere uno strumento dalle potenzialità elevate ma inefficace, se non addirittura dannoso per l’immagine della nostra azienda.