Scegliere il software gestionale per la propria azienda è spesso un’operazione non semplice. Tutta la vita aziendale sarà influenzata da questa scelta quindi è bene valutare i pro e i contro delle soluzioni che ci propongono.
A prescindere dalle “capacità” del gestionale la prima cosa da fare è stabilire se sarà un prodotto già pronto all’uso o se dovrà essere realizzato “ad hoc”.
Prendiamo in considerazione il caso di un’azienda che decide di implementare, per la prima volta, un software nel proprio processo decisionale. Quali sono le principali funzioni di cui dovrà essere dotato il nuovo strumento di gestione? Quali sono le peculiarità che lo contraddistinguono? Il nostro gestionale dovrà essere adeguato alle nostre esigenze, deve fare solo ciò che ci occorre e niente più. Deve altresì essere espandibile in modo da crescere al mutare delle esigenze aziendali.
Qual è la differenza tra pronto all’uso e personalizzato? Nell’uso sostanzialmente sono poche le differenze, entrambe le soluzioni sono funzionali all’azienda e coadiuvano il processo decisionale e gestionale. Tuttavia entrambe le soluzioni hanno dei punti di forza e delle debolezze. Analizziamone alcune:
Investimento iniziale
Il pronto all’uso garantisce, ma non sempre, un minore costo d’investimento iniziale dato che i costi di sviluppo, programmazione e test sono stati già ammortizzati. Il software su misura risulta più oneroso, ma non sempre, dato che l’intero processo di sviluppo è sostenuto da un unica azienda. Bisogna ad ogni modo tener presente che con il software pronto si paga anche ciò che non ci occorre mentre ciò non avviene con il software ad hoc.
Versatilità ed elasticità
In questo caso la fa da padrone il software realizzato su misura che corrisponde perfettamente alle esigenze dell’azienda. Ogni fase di sviluppo soddisfa una precisa richiesta, in questo modo il software si adatta perfettamente all’azienda, cosa che non avviene con un prodotto pronto all’uso che, dovendo soddisfare un maggior numero di utenti, costringe l’azienda ad adattarsi al software.
Supporto e assistenza
Nel pronto all’uso il livello di assistenza si presume sia migliore in funzione del fatto che, almeno teoricamente, vi siano più soggetti che conoscono lo stesso software. Il prodotto realizzato su misura vincola l’assistenza ad un unico soggetto con i rischi che questo comporta.
La curva di apprendimento
in entrambi i casi, dipende molto dal software e varia da soggetto a soggetto, in generale è più alta per i software che offrono più funzioni di quelle di cui, almeno inizialmente, necessitiamo. In genere è bene scegliere un prodotto che abbia una lista di funzioni non troppo ridondante, meglio scegliere un prodotto che sia chiaro, con funzioni ben spiegate e che utilizzino un linguaggio adeguato. Se optiamo per un prodotto pronto all’uso scegliamolo web oriented e che sia strutturato in pacchetti modulari in modo da implementare solo ciò che realmente occorre alla nostra azienda in quel momento, senza precluderci la possibilità di ampliarlo in seguito.
In ogni caso, alla fine delle valutazioni, che si propenda per il software creato ad hoc per l’azienda oppure per un applicativo presente nel mercato saranno il suo uso costante e l’aggiornamento continuo a garantirvi le informazioni necessarie per una gestione aziendale vincente.