Sistema informativo. Un valore economico reale

Sviluppare un sistema informativo

Un’azienda che vuole sviluppare il proprio sistema informativo deve, aiutandosi con dei modelli di riferimento, comprendere il proprio contesto organizzativo, in particolare i suoi requisiti informativi e informatici.

Deve, inoltre, saper descrivere il ruolo dell’informazione nell’organizzazione e nella strategia aziendale. Infine deve realizzarlo, scegliendo, tra le tecnologie informatiche, la più adatta alle esigenze specifiche dell’organizzazione.

Questo processo porta alla nascita, o all’evoluzione, di un sistema informativo che ingloberà, al proprio interno, il sistema informatico.

Un’azienda può essere quindi rappresentata da una serie di insiemi uno interno all’altro come in una gigantesca matrioska.

Il primo livello, quello che contiene tutti gli altri, è il sistema azienda, seguito dal sistema organizzativo, poi vi è il sistema informativo ed infine il sistema informatico. Questi sistemi gestiscono, ed utilizzano, in modo differente le informazioni.

Ma vediamo insieme cosa distingue ogni sistema. Il sistema Azienda è caratterizzato dall’obiettivo (o fine istituzionale), da una struttura (un insieme di parti, sottoinsiemi, risorse) e dai processi, cioè le attività che avvengono nella struttura.

Il sistema organizzativo è composto dalle Risorse (denaro, persone, materiali, informazioni) e dalle Regole che coordinano e razionalizzano l’attività delle sia delle risorse sia dell’azienda.

Dalla combinazione di risorse e procedure si genera il sistema informativo. In un sistema informativo le procedure sono finalizzate alla raccolta, archiviazione, elaborazione e trasmissione delle informazioni necessarie allo svolgimento delle attività dell’azienda (operative, gestione, programmazione, controllo e valutazione)

Infine il sistema informatico, cioè, l’insieme degli strumenti informatici impiegati per il trattamento automatico delle informazioni, con lo scopo di agevolare le funzioni del sistema informativo.

I sistemi informativi rappresentano un valore economico reale, per questo motivo Manager e aziende investono continuamente nel loro sviluppo.

Chi implementa e mantiene un sistema informativo ritiene che i ritorni su questo investimento (aumento della produttività, dei profitti, ecc.) saranno superiori ad altri tipo di investimenti siano essi immobili, macchinari o altri beni.

In un’epoca sempre più interconnessa come la nostra, un sistema informativo, rappresenta, spesso, la carta vincente. Avete mai comperato un libro online? Dopo aver comperato il libro vi viene sempre suggerito che altri utenti hanno trovato utile associare un secondo libro. Ciò è possibile grazie ad un sistema informativo!

Share on

Picture of Giuseppe Terzo Lo Parrino

Giuseppe Terzo Lo Parrino

Come consulente, la mia funzione è quella di integrare, secondo un unico obiettivo strategico, le diverse funzioni aziendali. Verificare la qualità, ed individuare punti di forza e debolezze, dei sistemi informativi aziendali.