L’usabilità del sitoweb è uno degli aspetti da non trascurare
Uno degli aspetti fondamentali di un sito web, spesso sacrificato sull’altare dell’economicità, è la sua “usabilità”.
Ogni utente si costruisce un modello mentale del prodotto che sta utilizzando e si crea, di conseguenza, delle attese sul suo funzionamento. L’utente, attraverso l’interfaccia del sito web, si relaziona con esso ed esegue azioni che corrispondono a differenti risposte e generano cambiamenti nel sito. Poco importa come tecnicamente avvengano questi cambiamenti o come siano generate le risposte.
Compito dell’usabilità è fare in modo che il modello mentale di chi ha progettato il sito web corrisponda il più possibile al modello mentale del funzionamento del sito web cosi come se lo costruisce l’utente finale.
Le tecniche di usabilità, quindi, cercano di porre in primo piano proprio l’utente, poiché, un sito web, prima viene usato e solo dopo, se l’uso risulta soddisfacente, può dare vita ad una transazione ed eventualmente un guadagno.
L’usabilità nei siti web è quindi determinante perché è condizione fondamentale per il determinarsi del guadagno stesso.
Come progettisti le domande che dobbiamo porci sono: a cosa serve questo sito web? Chi lo userà? Cosa si aspetta di trovarci? Lasciamo che queste semplici domande guidino il nostro progetto, dalla definizione degli obiettivi alla costruzione dei contenuti. Tenendo presente che l’usabilità dovrà cedere il giusto spazio al design e viceversa cercando un giusto equilibrio tra comunicazione visiva e semplicità d’uso.
Da committente non cediamo all’ego, cerchiamo di comprendere che l’utilizzatore finale del sito web non siamo noi stessi, definiamo assieme al progettista chi è l’utilizzatore tipo in modo che possa rispondere nel modo migliore alle domande precedenti.
Un sito che tiene conto dell’usabilità risponderà meglio alle esigenze sia del committente sia dell’utilizzatore finale, agevolando la navigazione e rendendo più semplici i passaggi che portano alla conclusione di una transazione. Ricordiamoci che il sito per un’azienda, di qualunque dimensione sia, deve essere sempre affidato a un professionista, che conosca bene l’ambiente web e le sue regole.